Salta al contenuto

Logistica responsabile per un futuro sostenibile

Per Rhenus, sostenibilità significa rispondere alle esigenze attuali senza compromettere il futuro, secondo la definizione della Commissione Brundtland delle Nazioni Unite. Per noi, il successo di un’azienda si misura nella capacità di conciliare profitto, rispetto per l’ambiente e responsabilità verso la società. Scopri i pilastri fondamentali della sostenibilità in Rhenus.

Un approccio olistico alla sostenibilità

In quanto operatori di logistica sostenibile, aspiriamo a diventare un attore centrale nelle strategie di decarbonizzazione dei nostri clienti. Ponendo al centro tre pilastri – pianeta, persone e profitto – rendiamo le nostre attività più sostenibili, sviluppiamo soluzioni innovative e costruiamo un luogo di lavoro che stimola e supporta la crescita del nostro personale.

Concentrandoci sui principi ambientali, sociali e di governance (ESG), promuoviamo un cambiamento concreto in tutte le aree delle nostre attività. Questi principi guidano il nostro impegno nel ridurre l’impatto ambientale, promuovere la responsabilità sociale e garantire una leadership solida ed etica.

Scopri come il nostro impegno in ciascun pilastro ESG sostiene la nostra missione e unisciti a noi nel costruire un futuro più sostenibile per il settore logistico e non solo!

Fattore Ambientale

Il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti che il nostro pianeta deve affrontare. Più ritardiamo l’adozione di pratiche sostenibili, più grandi saranno le difficoltà che dovremo affrontare – ma le soluzioni stanno già prendendo forma.

In Rhenus agiamo con decisione riducendo le emissioni, sviluppando soluzioni a basse emissioni di carbonio e trasformando i dati ESG in risultati concreti – con l’obiettivo chiaro di raggiungere la neutralità climatica entro il 2045 .

Per raggiungere questo obiettivo, diamo ai nostri dipendenti gli strumenti per contribuire attivamente alla sostenibilità, generando un impatto positivo sull’ambiente e sulle comunità.

Raggiungere il net zero entro il 2045 non è solo un traguardo, ma l'eredità che stiamo costruendo. Mettiamo ogni energia nel migliorare le catene di approvvigionamento, aumentare l’efficienza delle emissioni e rendere la sostenibilità parte integrante del nostro operato.
Jacek Dudkiewicz
Chief Sustainability Officer | Rhenus Group

Sostenibilità in ogni fase della supply chain

Aereo nel cielo blu

Trasporto aereo sostenibile

Promuoviamo un trasporto aereo sostenibile attraverso iniziative come il sustainable aviation fuel (SAF) e RHEGREEN, che consente la scelta di aeromobili a maggiore efficienza in termini di CO₂. Grazie al Transport Mode Optimizer, analizziamo costi, tempistiche ed emissioni per selezionare sempre l’opzione più sostenibile. EcotransIT, accreditato dallo Smart Freight Centre, analizza i consumi energetici dei trasporti per calcolare con precisione le emissioni di CO₂. Partnership come Clean Cargo ci permettono di abbattere ancora di più le emissioni, rispettando standard internazionali come il GLEC Framework e EN 16258.

Chiatta da carico carica di ghiaia che naviga lungo un canale alberato in una giornata di sole.

Trasporto marittimo sostenibile

Promuoviamo un trasporto marittimo sostenibile utilizzando motonavi e chiatte dotate di propulsione a idrogeno o batterie, insieme a motori Euro Stage VI, con opzioni per celle a combustibile a emissioni zero. L’efficienza dei motori Euro Stage V aumenta ulteriormente la sostenibilità e l’efficacia complessiva delle nostre operazioni logistiche. Conforme al GLEC Framework, EcotransIT permette di misurare le emissioni di trasporto seguendo le norme internazionali EN 16258 e ISO 14083. Partnership come Clean Cargo e Transport Mode Optimizer rafforzano le nostre pratiche di navigazione sostenibile.

White logistics truck with 'Together with Passion' branding parked at a warehouse dock, seen through an open garage door.

Trasporto terrestre sostenibile

Camion bianco della logistica con il marchio “Together with Passion” parcheggiato presso la banchina di un magazzino, visibile attraverso la porta aperta di un garage.

Vista aerea di una struttura logistica dal design elegante e moderno, con tetto ricoperto di pannelli solari, situata vicino a un'autostrada.

Strutture e sedi a impatto sostenibile

Con progetti pionieristici a Dortmund, Wesel, Tilburg, Praga e Nuneaton, Rhenus conferma il proprio impegno per una logistica sostenibile. Edifici a efficienza energetica, ampi impianti fotovoltaici e facciate, tetti e aree verdi sono elementi fondamentali, insieme a sistemi innovativi di raccolta dell’acqua piovana e alla promozione della mobilità elettrica. Certificazioni come BREEAM “Outstanding”, ottenute per diverse sedi, dimostrano che la sostenibilità non è solo un obiettivo, ma una parte integrante del nostro modo di costruire e operare.

Fattore Sociale

Rhenus è impegnata a promuovere una cultura di diversità e inclusione all’interno della propria organizzazione. Per noi, valorizzare prospettive diverse significa creare un ambiente più stimolante, capace di generare innovazione e risultati.

Miriamo a costruire una forza lavoro che rifletta la diversità di origini, etnie, generi e prospettive, con un forte impegno verso l’inclusione e la crescita dei gruppi meno rappresentati. All’interno di un ambiente di lavoro inclusivo, vogliamo che ogni dipendente si senta valorizzato, rispettato e messo nelle condizioni di contribuire in modo unico.

Per raggiungere questo obiettivo, mettiamo in atto iniziative che promuovono l’inclusione a tutti i livelli, tra cui corsi di formazione per aumentare la consapevolezza sui pregiudizi e incoraggiare relazioni rispettose. Mettere l’inclusione al centro significa rafforzare la motivazione delle persone, la collaborazione e la capacità di innovare.

La sostenibilità nasce dalle persone. Ponendole al centro di ogni scelta, costruiamo un luogo di lavoro più sano e un futuro sostenibile per tutti.
Lydia Weimer
Head of Group HR Sustainability | Rhenus Group

I principi cardine di una cultura inclusiva

Le iniziative promosse da e per i dipendenti svolgono un ruolo centrale nel favorire l’inclusione e rafforzare la nostra forza lavoro. Offriamo supporto concreto ai gruppi sottorappresentati e ci impegniamo per il benessere individuale di ogni persona. Le nostre reti interne rappresentano una piattaforma per condividere esperienze e testimoniano una cultura aziendale dinamica e inclusiva. Grazie a questi impegni, tutti i dipendenti Rhenus si sentono valorizzati e possono esprimere pienamente il proprio potenziale.

Promuovere un futuro in cui ognuno possa esprimere appieno il proprio potenziale è un principio centrale della filosofia Rhenus. Siamo convinti che investire nella crescita delle persone sia la chiave per potenziare le loro prestazioni. Le loro competenze uniche sono la base del nostro successo collettivo. Ecco perché abbiamo a cuore la diversità di talenti all'interno della nostra organizzazione, nel rispetto e nella considerazione di ciascuno. Insieme creiamo un ambiente di lavoro accogliente che sostiene le persone e valorizza i loro talenti.

Per Rhenus, favorire la crescita professionale interna è un pilastro fondamentale del successo aziendale. Offrendo opportunità di crescita chiare, diamo ai nostri talenti la possibilità di svilupparsi. Le principali iniziative includono piani di sviluppo di carriera personalizzati, programmi di mentoring e workshop formativi per favorire la mobilità e preparare i dipendenti a futuri ruoli. Crediamo che aiutare i team a realizzare le proprie aspirazioni significhi creare una cultura basata sulla crescita e sull’impegno a lungo termine.

Per favorire la crescita dei nostri dipendenti, abbiamo creato RhenusONE, un’accademia interna dedicata all’acquisizione e alla condivisione delle conoscenze. Progettata per essere inclusiva, la piattaforma offre risorse accessibili a tutti ed è costantemente aggiornata per rispondere alle diverse esigenze della nostra forza lavoro. RhenusONE offre un quadro solido per la gestione della carriera, supportando i dipendenti a far coincidere le loro ambizioni di crescita con aspirazioni personali e la visione dell’azienda. In questo modo coltiviamo una cultura dell’apprendimento continuo che porta beneficio a tutti.

In quanto azienda globale, siamo consapevoli della nostra responsabilità verso le comunità in cui operiamo. Per noi, l'impegno verso la comunità non è uno slogan, ma un elemento centrale della nostra filosofia aziendale. Crediamo che il successo sostenibile vada di pari passo con il rafforzamento delle comunità locali.

Fattore Governance

Per conciliare un servizio impeccabile con un’azione responsabile, Rhenus adotta misure e obiettivi concreti per creare un solido quadro di governance. La governance di Rhenus si fonda sul rispetto della legge, sull'etica e sulla responsabilità delle proprie azioni. Applichiamo regolamenti severi per prevenire la corruzione, gestire i rischi in modo consapevole e garantire condotte responsabili in qualsiasi contesto o potenziale conflitto di interessi.

In questo modo, Rhenus si impegna a sostenere una cultura della trasparenza, a promuovere i diritti umani e le leggi sul commercio, garantendo una condotta sostenibile in tutte le sue attività.

Scarica

Bilancio di Sostenibilità 2024

Dati, impatti e azioni per un futuro responsabile

Promuovere la trasparenza fa parte della nostra missione di costruire un’industria logistica sostenibile. Nel Bilancio di Sostenibilità 2024, Rhenus presenta la propria impronta ambientale, la responsabilità sociale e la compliance. Scopri come riduciamo l’impatto lungo la supply chain.

Scarica qui

L’impegno e le valutazioni ottenute da Rhenus Group

EcoVadis aiuta le aziende a gestire i rischi ESG, garantire la conformità e raggiungere i propri obiettivi migliorando le prestazioni di sostenibilità su larga scala. Dal 2017, Rhenus prende parte ogni anno alla valutazione EcoVadis, conseguendo regolarmente le relative certificazioni. Nel 2025, Rhenus Group ha raggiunto il livello Silver EcoVadis.

Il Carbon Disclosure Project (CDP) è un ente no profit internazionale che valuta e comunica gli impatti ambientali delle aziende. Considerato il gold standard per la rendicontazione ambientale, il CDP mette a disposizione un ampio database sulle azioni di imprese e città. Dal 2021, Rhenus compila ogni anno il questionario CDP per adempiere ai requisiti di sostenibilità.

Il Smart Freight Centre (SFC) è un’organizzazione no profit internazionale impegnata nella riduzione delle emissioni di gas serra nel trasporto merci. Clean Cargo, parte del SFC, riunisce vettori, spedizionieri e proprietari di merci per monitorare e ridurre le emissioni nel trasporto container. Rhenus Group aderisce al Clean Cargo del SFC dal 2023.

In quanto membro dell’UN Global Compact, la più grande iniziativa mondiale per la sostenibilità, Rhenus allinea le proprie strategie ai principi su diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione per contribuire agli obiettivi sociali globali. Dal 19 aprile 2022, Rhenus partecipa ogni anno alla Communication on Progress. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

L’impegno di Rhenus per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibie (SDG)

In qualità di firmataria dell’UN Global Compact, Rhenus si impegna ad allineare il proprio modello di business a pratiche responsabili e sostenibili. Allo stesso tempo, dal 2022 sosteniamo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, contribuendo a tutti i 17 obiettivi per costruire un futuro migliore e più sostenibile per tutti. Rhenus concentra i propri sforzi in particolare sugli SDG 3, 8, 9 e 13.

Monitoriamo e valutiamo regolarmente le nostre performance di sostenibilità, condividendo ogni anno i progressi con agenzie di rating esterne e sulla piattaforma del Global Compact.

I quattro SDG prioritari per Rhenus

Siamo impegnati a garantire condizioni di lavoro sicure per tutti i nostri dipendenti e a promuovere salute e benessere. Questo impegno si traduce in corsi di formazione regolari, iniziative per la salute e la creazione di condizioni e spazi di lavoro ergonomici e sicuri.

Rhenus offre formazioni periodiche e cogestione nella salute e sicurezza sul lavoro, includendo un sistema di segnalazione e l’analisi degli incidenti. La famiglia Rhenus promuove inoltre un dialogo proattivo a tutti i livelli dell’azienda. Il nostro obiettivo è migliorare ogni giorno l’organizzazione dedicata alla salute e sicurezza sul lavoro.

Cultura “zero incidenti”:

  • Mettere al centro le persone e la loro spinta a operare in modo sicuro
  • Agire in modo proattivo e coordinato prima che si verifichi un incidente
  • Incoraggiare un approccio orientato a imparare dagli errori
  • Creare ambienti di lavoro sicuri e intuitivi

In qualità di azienda a conduzione familiare e di fornitore logistico internazionale, prendiamo molto seriamente la nostra responsabilità sociale. Vogliamo offrire a tutti i nostri dipendenti un ambiente di lavoro sicuro e salutare. Il nostro approccio pragmatico ci consente di agire rapidamente in qualsiasi situazione economica.

In linea con l’Obiettivo 8, Rhenus pone al centro il benessere dei dipendenti, offrendo numerosi vantaggi come mense, spazi comuni, cucine, bici aziendali, agevolazioni per i trasporti pubblici e attività sportive in molte sedi. Il nostro obiettivo è estendere questi servizi a un numero sempre maggiore di sedi Rhenus.

Garantiamo la piena conformità a tutte le normative vigenti in ogni Paese in cui operiamo. Ciò comprende il rispetto di regole e linee guida relative a salario minimo, orario massimo di lavoro, salute e sicurezza, ecc.

Collaboriamo con istituti di ricerca e start-up e partecipiamo a progetti scientifici per costruire infrastrutture resilienti, promuovere industrializzazione sostenibile e inclusiva e favorire l’innovazione. Il nostro obiettivo è creare una logistica più sicura ed efficiente, insieme a infrastrutture migliorate a livello globale.

Le nostre iniziative innovative – come RHEGREEN, il Transport Mode Optimizer, EcotransIT, gli investimenti in sustainable aviation fuel e chiatte a idrogeno – dimostrano il nostro impegno nel promuovere soluzioni sostenibili d’avanguardia. Insieme a partnership con aziende come Shell, MAN, Bosch, TSR e al progetto ELISA, queste iniziative rappresentano i progressi compiuti da Rhenus verso l’SDG 9.

Come fornitore di servizi logistici impegnato nell’Obiettivo 13, diamo priorità alla fornitura di soluzioni di trasporto e supply chain sostenibili per i nostri clienti. Ci concentriamo inoltre sulla gestione di strutture logistiche ecocompatibili e sullo sviluppo di tecnologie di trazione alternativa per ridurre il nostro impatto ambientale.

Rhenus promuove l’azione per il clima attraverso lo sviluppo dell’e-mobility e la riduzione della dipendenza dal diesel, con oltre 500 veicoli a trazione alternativa in uso. Esploriamo e implementiamo attivamente tecnologie sostenibili, come camion elettrici, a idrogeno e GNL. Inoltre, il nostro strumento RHEGREEN per il calcolo delle emissioni di CO₂ aiuta i clienti a scegliere gli aerei più efficienti ed ecologici per le spedizioni aeree. Oltre al trasporto, ci impegniamo a ridurre le emissioni di carbonio ottimizzando le strutture esistenti e costruendo magazzini ecologici.